
Le lagune dei dinosauri
Dinosauri: “le lucertole terribili”!
Il Gruppo CDS-Hipparcos in collaborazione con il Dipartimento di Scienze di Roma Tre e con il Comune di Rocca di Cave organizza il 5 Settembre una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini.
L’attività avrà inizio alle ore 10.30 con l’escursione alla barriera corallina fossile di Rocca di Cave.
Si tratta di un Laboratorio itinerante con panoramica dalla terrazza del Museo ed escursione lungo il sentiero geopaleontologico dove verranno osservati i resti fossili dell’antica scogliera corallina, nelle cui isole ha vissuto Tito, il Titanosauro di Rocca di Cave.
Alle ore 14.15 si proseguirà con lo spettacolo al Planetario e laboratorio fossili. Lo spettacolo sarà dedicato all’osservazione della volta celeste, con spettacolari filmati attraverso il Sistema Solare e verso le Galassie più remote.
A seguire Dinosauri: “le lucertole terribili” il racconto della comparsa, evoluzione e scomparsa dei Dinosauri, le più affascinanti e misteriose creature viventi che abbiano abitato il nostro pianeta. Verranno ripercorse le vicende che hanno portato ai primi riconoscimenti dei resti fossili di Dinosauro, alla loro classificazione e alla definizione delle loro caratteristiche principali, in un viaggio che, partendo dagli antichi miti dei draghi e proseguendo nella letteratura e nel cinema, ha sempre stimolato la fantasia e le recondite paure dell’uomo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il museo:
Segreteria museo: 3355827864
Email: museo.roccadicave@uniroma3.it – info.hipparcos@gmail.com
Web: http://host.uniroma3.it/musei/arditodesio/museo
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/geomuseordc/
Schedula per Ore
Le lagune dei dinosauri
- 10:30
- Escursione alla barriera corallina fossile di Rocca di Cave
- un Laboratorio itinerante con panoramica dalla terrazza del Museo ed escursione lungo il sentiero geopaleontologico dove verranno osservati i resti fossili dell’antica scogliera corallina, nelle cui isole ha vissuto Tito, il Titanosauro di Rocca di Cave.
- 14:15
- Spettacolo al Planetario e laboratorio fossili
- Lo spettacolo sarà dedicato all’osservazione della volta celeste, con spettacolari filmati attraverso il Sistema Solare e verso le Galassie più remote
- 15:00
- Dinosauri: “le lucertole terribili”
- il racconto della comparsa, evoluzione e scomparsa dei Dinosauri, le più affascinanti e misteriose creature viventi che abbiano abitato il nostro pianeta. Verranno ripercorse le vicende che hanno portato ai primi riconoscimenti dei resti fossili di Dinosauro, alla loro classificazione e alla definizione delle loro caratteristiche principali, in un viaggio che, partendo dagli antichi miti dei draghi e proseguendo nella letteratura e nel cinema, ha sempre stimolato la fantasia e le recondite paure dell’uomo.
Scrivi un commento